Ricerche interdisciplinari

ATTIVITA' ARCHEOLOGICHE

Studio materiali

 

Alle ricerche sul campo e allo studio delle strutture e delle fasi della villa, si sono costantemente affiancate attività di documentazione, catalogazione e studio dei materiali archeologici. Per rendere più efficace la gestione dei dati è stato realizzato un database per le diverse categorie dei materiali. Si è proseguito inoltre il riesame comparativo dei materiali dei vecchi scavi della villa e lo studio della produzione e dell’impiego della tipica breccia rosata che prende appunto il nome di “marmo” di Cottanello, già avviati nel corso delle ricerche 2010-2012.

A supporto dello studio del sito e dei relativi materiali, sono state inoltre eseguite numerose indagini diagnostiche, realizzate dai ricercatori degli Istituti del CNR per la Conservazione e Valorizzazione dei Beni Culturali (ICVBC), per le Tecnologie applicate ai Beni Culturali (ITABC), di Struttura della Materia (ISM), di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG), insieme ad altri ricercatori di diversi dipartimenti della Sapienza Università di Roma, delle Università Federico II e Suor Orsola Benincasa di Napoli e studiosi indipendenti.

                  

                  

                  

Analisi intonaci

ANALISI ARCHEOMETRICHE

La caratterizzazione dei materiali è stata effettuata utilizzando tecniche spettroscopiche non distruttive o micro-distruttive come l'imaging iperspettrale (HSI) e la microfluorescenza a raggi X (XRF), la spettroscopia micro-Raman, la spettroscopia a infrarossi (FT-IR) e l'osservazione di campioni di ceramica e intonaco dipinto in sezione lucida e sottile mediante microscopia ottica (MO). Le stesse analisi vengono effettuate,  insieme ad altri tipi di indagini micro-distruttive come SEM e FT-IR, su micro-campioni di pellicola pittorica prelevati dall'intonaco dipinto che si conserva sui muri della villa.

La gascromatografia accoppiata con spettrometria di massa (GC-MS) ha inoltre consentito l'identificazione dei residui organici presenti in grandi contenitori per lo stoccaggio di alimenti (dolia).

                  

                  

                  

 

STUDIO DEI REPERTI FAUNISTICI

Coxale di suino

 

Tutti i reperti faunistici rinvenuti nel corso degli scavi 2010-2016 sono stati sottoposti ad analisi di tipo zooarcheologico che hanno dato risultati sulle abitudini alimentari e le attività di allevamento degli abitanti della villa nelle sue diverse fasi.

 

 

 

 

 

 

ATTIVITA' PER LA CONSERVAZIONE DELLE STRUTTURE E DEI MATERIALI ARCHEOLOGICI

Pulitura mosaico

Il gruppo di ricerca sta sviluppando strategie per la conservazione del materiale archeologico, compresa l'applicazione di tecnologie investigative non distruttive. In particolare, è in corso la sperimentazione di nuovi bioprodotti per la pulizia delle superfici musive, specialmente per quanto riguarda le macchie di ruggine, provocate dal deterioramento delle coperture metalliche.

 

 

 

 

 

RICERCHE TOPOGRAFICHE E GEOFISICHE

Indagini geofisiche

Nell'area intorno all'edificio sono stati effettuati rilievi topografici (utilizzando la stazione totale e il GPS in modalità cinematica per la realizzazione del modello digitale del terreno) e studi geofisici (utilizzando l'applicazione integrata di tecniche georadar e magnetometriche) per documentare l’esistente, individuare le strutture ancora sepolte e quindi indirizzare le future indagini archeologiche.

 

 

 

 

 

 

ANALISI GEOLOGICHE: IL COSIDDETTO MARMO DI COTTANELLO

 Cava di marmo

Sono stati analizzati i caratteri strutturali, petrografici e geochimici di una tipica pietra color rosa, nota come "marmo di Cottanello", che in termini geologici può essere definita calcare rossastro o rosato appartenente alla formazione della scaglia rossa. La cava principale si trova sul Monte Sterpeto, a circa 1 km e mezzo dal centro abitato di Cottanello, ed è stata attiva fino agli anni '70. Questa pietra è  famosa perché fu usata principalmente tra il XVII e il XVIII secolo da Bernini e Borromini per decorare molte importanti chiese di Roma (tra cui San Pietro, Sant'Agnese in Agone, Sant'Andrea al Quirinale).

 

 

 

 ANALISI ARCHITETTONICHE E RESTITUZIONI 3D

Rendering Villa romana di Cottanello

 Sono state realizzate restituzioni 3 D di singoli elementi e dell’edificio nel suo insieme funzionali all’approfondimento dello studio della villa e ad una più efficace comunicazione dei risultati della ricerca.